Archivio

Questa pagina conserva traccia degli Eventi e delle News passate:

Eventi passati


Il prossimo 29 GIUGNO 2023, dalle ore 10,00 alle 17,00, presso la Società Medica Chirurgica di Bologna (Palazzo dell'Archiginasio), la sezione della nostra Società "Ebrei e Medicina" organizza una Giornata di Studio. Ecco il programma dettagliato della giornata. Nell'intervallo fra la sessione del mattino e quella del pomeriggio verrà offerto un piccolo lunch, anche con possibilità di alimenti vegetariani per chi rispetta le norme della kasherut.


Il 53° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina si svolgerà a Senigallia (Ancona) dal 28 al 30 aprile 2022.

Senigallia.jpg

Il programma del Congresso si trova qui.


Si allega il programma del Congresso Nazionale di Storia della psichiatria che si terrà il 21-22 ottobre 2021 nell’Aula magna dell’Università di Teramo e che avrà per titolo “Dall’alienista allo psichiatra. La cura dei disturbi mentali in Italia negli ultimi due secoli”.


La Giornata di Museologia Medica 2019 della SISM si svolgerà venerdì 8 novembre 2019 a Varese. Tema della Giornata saranno Le collezioni storiche di otorinolaringoiatria. Il programma definitivo si trova qui. Alcune informazioni pratiche si trovano qui.

20180813_170017.jpg

Il 52° Congresso SISM si terrà a Monza dal 12 al 14 giugno 2019. Il programma definitivo si trova qui. Notizie più dettagliate nel sito ufficiale del Congresso.

1523954307.jpg

La Sezione di "Storia della psichiatria e delle altre scienze del comportamento” della nostra Società, presieduta dal consigliere prof. Massimo Aliverti, organizza a Monsummano Terme nei giorni 26 e 27 Aprile 2019 un congresso sul tema: “Oscar Giacchi (1834-1907) e la psichiatria del suo tempo". Qui la call for abstracts e il programma generale e qui il manifesto del Congresso con le informazioni pratiche.


Il Congresso Internazionale sulle "Fonti per la storia della medicina in Italia (età medievale e moderna)" si svolgerà a Palermo in data 4-6 dicembre 2018. Il Congresso, inserito nelle manifestazioni di "Palermo, città della cultura 2018" è organizzato dalla nostra Società congiuntamente all'Officina di Studi Medievali e alla Biblioteca Francescana di Palermo, con il patrocinio dell' Università degli Studi di Palermo.
Il programma definitivo del Congresso si trova qui

Canone%20di%20Avicenna%20a%20Bologna.jpg

L'INAUGURAZIONE DEL MUSEO DI STORIA DELLA RADIOLOGIA E' STATA RIMANDATA A GIOVEDI' 25 OTTOBRE, SECONDO IL PROGRAMMA QUI ALLEGATO. Il Presidente della SISM, Prof. Adelfio Elio Cardinale, comunica che, nell'ambito delle manifestazioni per “Palermo, Capitale Italiana della Cultura 2018”, venerdì 19 ottobre 2018 avrà luogo l'inaugurazione del rinnovato e ampliato “Museo della Radiologia di Palermo” e la presentazione del libro “Il Museo della Radiologia”. Il Comunicato stampa si trova qui.

History-of-Radiology-Cover-FIN.jpg

Le VII Giornate di Museologia medica si svolgeranno i prossimi 9 e 10 novembre 2018 a Padova, presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova. Dato che cento anni fa – esattamente il 4 novembre 1918 – si concludeva la guerra che venne definita non senza ragione “grande”, “prima” e “mondiale”, si è pensato di organizzare a Padova, che fu importante città ospedaliera militare e sede di eccezionali corsi accelerati per studenti di Medicina chiamati alle armi, una giornata indirizzata alla presentazione di contributi originali su "Collezioni pubbliche e private dedicate alla cultura materiale della Medicina nella Grande Guerra".

impianto-radiologico-militare-da-campo.jpg

Organizzatore della Giornata è il Prof. Maurizio Rippa Bonati che può essere contattato all'indirizzo mail: moc.liamg|8102acidemaigoloesum#moc.liamg|8102acidemaigoloesum.

La prima call for papers si trova qui.


La Sezione di Storia della Medicina Militare, recentemente costituita nell'ambito della Società Italiana di Storia della Medicina, esordisce con questo Convegno dedicato a quattro Ufficiali medici di Marina: Ghersi, Moise, Amorosino e Guttuso, che accompagnarono il grande orientalista italiano Giuseppe Tucci in Nepal e in Tibet. Il Convegno, organizzato assieme all’Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria, si svolgerà venerdì 24 novembre 2017, a partire dalle ore 10.00, presso la Sala Alessandrina dell’ASAS, Lungotevere in Sassia 3, Roma. Il programma provvisorio del Convegno si trova qui.

171124%20Spedizioni%20Tucci.jpg

Giornate di Museologia medica 2017 – La Pubblicità Medica. Forme di comunicazione di interesse artistico e museologico
nelle collezioni pubbliche e private, Cagliari 10-11 novembre 2017

Qui il programma definitivo. Qui e qui le news precedenti.


Nei giorni 5 e 6 ottobre 2017, il nostro Consigliere, prof. Massimo Aliverti, organizza nell'ambito dell'attività della sezione SISM dedicata alla "Storia della psichiatria e delle altre scienze del comportamento", un congresso a Recanati. La locandina del convegno si trova qui. E qui il programma dettagliato.


Il prof. Paolo Vanni organizza per i giorni 16,17,18 giugno 2017 nell'Abbazia di Vallombrosa a Reggello (FI), in collaborazione con vari Enti, un Congresso su "La Sanità Militare e la Croce Rossa Italiana nella Grande Guerra". Il prof. Vanni precisa che il termine "sanità militare" deve essere inteso in un più ampio concetto di " medicina militare". Programma dettagliato e modalità di partecipazione si trovano nella locandina allegata. Il depliant definitivo è qui e le norme editoriali per la pubblicazione degli Atti qui.


Ecco il programma definitivo del 2° Convegno dell'Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria - Centro Sardo, previsto per i prossimi 12 e 13 maggio a Cagliari, organizzato dalla Dott.ssa Francesca Vardeu, membro del Consiglio dei Probiviri della nostra Società.


Ecco il Programma definitivo del III Meeting del Gruppo Italiano di Paleopatologia, che si svolgerà a Pisa il prossimo 12 maggio.


L’incontro internazionale e interuniversitario "Quello che il medico dice e non dice. Eufemismi bugie pietose, silenzi e parole nella cura" si terrà dal 4 al 5 Maggio 2017 a Bologna presso la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna in via delle Donzelle 2. Si allega la locandina dell'evento. Qui anche il sito dell'evento: https://eventi.unibo.it/medicina-retorica-bologna2017.


Giovedì 4 maggio 2017 si svolgerà a Torino un seminario sulla "Storia delle Neuroscienze torinesi". Si allega la locandina.


Convegno su "Carlo Morelli (1816-1879): medico, politico, riformatore", organizzato dal Centro di Documentazione per la Storia dell’Assistenza e della Sanità (Firenze, 7-8 dicembre 2016)

firenze.png


Giornate di Museologia medica 2016 – Beni culturali in ambito dermatologico: tutela e valorizzazione, Firenze 11-12 novembre 2016

Giornate%20Museologia%20Dermatologia.jpg

Programma completo definitivo qui



Lineamenti e percorsi della psichiatria italiana tra ottocento e novecento (Imola, 6-7 ottobre 2016). Congresso nazionale della "Sezione di Storia della psichiatria" della Società Italiana di Psichiatria (SIP).

santa%20maria%20della%20piet%C3%A0.jpg

Il programma del Congresso si trova qui.



Congresso Nazionale SISM, Padova 29 settembre - 1 ottobre 2016

Logo%20Congresso%20Padova%202016.png

Programma definitivo (26 settembre 2016) qui



Convegno su Achille De Giovanni nel centenario della morte (con Assemblea annuale della SISM), Sabbioneta 11 giugno 2016

De%20Giovanni.jpg

Tutte le informazioni si trovano qui.



Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License